Fisica

  • Classe di Laurea: LM-17 Fisica
  • Tipo di corso: Magistrale
  • Area didattica: Scienze MM.FF.NN.
  • Scuola: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
  • Dipartimento: Dipartimento di Fisica
  • Durata: 2 anni
  • Accesso al Corso: Laurea di 1° livello
  • Coordinatore: Prof. Salvatore AMORUSO
  • Sito Web: www.fisica.unina.it/corso-di-laurea-magistrale-in-fisica
  • Ufficio Segreteria Studenti: Segreteria Studenti Area didattica Scienze MMFFNN
  • Sportello di Orientamento:
    • Sede di Monte S. Angelo: Via Cintia, 26 - Ed. Centri Comuni - Complesso Universitario Monte S.Angelo - Napoli
      • Telefono: 081-676744
      • Fax: 081-676710
    • Sede di Mezzocannone: Via Mezzocannone, 16 - 80134 Napoli
      • Telefono: 081-2534691
      • Fax: 081-2534688
    • e-mail: scienze.mfn.orienta@unina.it
    • Referente: prof.ssa Lucia Civetta
  • Obiettivi specifici:

    Il Corso di Laurea Magistrale in Fisica ha come obiettivi formativi:
    ' un'approfondita preparazione culturale nel campo della macro e microfisica;
    ' un'approfondita conoscenza delle moderne strumentazioni di misura e delle tecniche di analisi dei dati;
    ' un'approfondita conoscenza di strumenti matematici ed informatici di supporto;
    ' una buona padronanza del metodo scientifico di indagine;
    ' un'elevata preparazione scientifica ed operativa in almeno una delle seguenti aree disciplinari: Astrofisica, Biofisica, Didattica e Storia della Fisica, Elettronica, Fisica Applicata, Fisica Biomedica, Fisica della Materia, Fisica Nucleare, Fisica Subnucleare e Astroparticellare, Fisica Teorica, e Geofisica. A tal fine il corso di laurea magistrale e articolato in curricula e piani di studio funzionali a specifiche esigenze formative.

  • Il corso di studio in breve:

    Il Corso di Laurea Magistrale in Fisica e` un corso biennale di secondo livello con l'obiettivo di impartire agli studenti una formazione in fisica di livello professionale, tale cioe` da avviare i laureati alle professioni per le quali la fisica fornisce una base metodologica essenziale. Il corso si articola in nove curricula, relativi a settori specifici della fisica o delle sue applicazioni, quali la fisica teorica, nucleare, subnucleare, della materia, astrofisica, geofisica, elettronica, biomedica e didattica. Il completamento del corso richiede di sostenere gli esami relativi a 9 insegnamenti, di cui 3-4 comuni a tutti gli studenti e gli altri 5-6 caratteristici del curriculum prescelto o a scelta dello studente, e quindi di completare un lavoro di studio e ricerca originale per la tesi di laurea, di tipo teorico o sperimentale.   

  • Conoscenze richieste per l'accesso:

    Per tutti gli studenti, l'accesso e condizionato al possesso di requisiti curriculari, definiti nel regolamento didattico del corso di studio.Indipendentemente dai requisiti curriculari, per tutti gli studenti e prevista una verifica della personale preparazione, con modalita definite nel regolamento didattico.
    Non sono previsti debiti formativi, ovvero obblighi formativi aggiuntivi, al momento dell'accesso.
       

  • Orientamento in ingresso:

    Le attivita di Orientamento sono condotte in forma coordinata dalla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base con la partecipazione dei Dipartimenti e dei Corsi di Studio della Scuola. L'attivita di orientamento e articolata secondo tre azioni principali: orientamento in ingresso, orientamento in itinere ed accompagnamento al lavoro (placement).
    Le attivita di orientamento in ingresso sono strutturate attraverso una organizzazione molto razionale ed efficiente basata su: i) costituzione di un panel di docenti orientatori designati dai Dipartimenti afferenti alla Scuola che operano in stretta cooperazione tra di loro e con la Scuola per la predisposizione di materiale informativo e per l'organizzazione complessiva delle iniziative di orientamento; ii) definizione di un calendario strutturato di seminari informativi dell'offerta didattica, articolata per gruppi disciplinari (Architettura, Ingegneria, Scienze MFN), sulla base di intese stabilite in forma coordinata con istituti scolastici superiori della Regione Campania; iii) organizzazione di una manifestazione Porte Aperte della durata di una settimana nel mese di febbraio, finalizzata alla presentazione dell'offerta formativa ed alla accoglienza a studenti delle scuole superiori per visite guidate e seminari interattivi nei laboratori dipartimentali; iv) partecipazione a manifestazioni di divulgazione scientifica (Futuro Remoto, cicli seminariali) con la finalita di promuovere la conoscenza e stimolare l'interesse nei settori di pertinenza della Scuola e dei suoi Dipartimenti.
    Le attivita di orientamento sono associate ad opportune azioni di feedback per il monitoraggio dell'efficacia delle azioni intraprese e l'individuazione di azioni correttive.
    Il Corso di Studio inoltre contribuito in forma coordinata con gli altri Corsi di Studio e Dipartimenti della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base allo sviluppo dell'iniziativa Federico II nella Scuola promossa congiuntamente dall'Ateneo e dalla Direzione Scolastica della Regione Campania. La finalita del progetto e quella di rafforzare e rendere sistematiche le azioni congiunte di orientamento informativo e formativo tra i Corsi di studio dell'Ateneo e gli Istituti Scolastici Superiori attraverso il lavoro di gruppi paritetici di docenti universitari e di insegnanti di scuola superiore articolati in ambiti disciplinari. I risultati ottenuti nell'ambito del progetto sono diffusi in giornate di studio e in documenti di lavoro sui temi dell'orientamento agli studi universitari con la partecipazione di Dirigenti Scolastici e Referenti all'Orientamento di numerosi Istituti Scolastici Superiori della Regione.
    Le attivita di orientamento in ingresso rivolta agli studenti provenienti dalle scuole secondarie di secondo grado del bacino di riferimento primario dei corsi di studio puntano a fornire informazioni sul quadro dell'offerta formativa delle diverse aree culturali attraverso la presentazione dei profili culturali e degli sbocchi professionali associati ai diversi corsi di studio, l'organizzazione didattica, i requisiti culturali ed attitudinali (contenuti del test di ingresso, modalita di estinzione degli eventuali obblighi formativi aggiuntivi, OFA). Queste attivita di orientamento si sviluppano attraverso tre modalita complementari: a) incontri con la platea studentesca attraverso la partecipazione ad iniziative di orientamento coordinate a livello di Scuola Politecnica e delle Scienze di Base o di Ateneo; b) incontri con classi o gruppi selezionati, sia presso le sedi universitarie che presso gli istituti scolastici, a seguito di interazioni puntuali con le dirigenze scolastiche; c) divulgazione e disseminazione delle informazioni attraverso specifiche sezioni del portale web della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base (www.scuolapsb.unina.it).
    Le attivita di orientamento in ingresso alle Lauree Magistrali della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base vengono svolte attraverso la divulgazione dell'offerta formativa sui siti web dei corsi di studio, la realizzazione di flyer informativi e l'organizza eventi di presentazione (almeno uno per anno) delle Lauree Magistrali presso i tre Collegi della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Per gli anni 2019 e 2020 si sono tenuti due eventi 'Magistrali@SPSB - La Scuola Politecnica e delle Scienze di Base presenta i suoi Corsi di Laurea Magistrale'. Il primo svolto in presenza, con una vasta platea di studenti universitari, ha avuto luogo il 12 Settembre 2019. Il secondo e stato svolto in modalita a distanza (online) per l'emergenza sanitaria COVID-19 il 26 Maggio 2020, con presentazioni dei corsi di Laurea Magistrale a studenti collegati su piattaforma per teledidattica e via canali di trasmissione youtube.

  • Prova finale:

    La prova finale (esame di laurea) consiste nella discussione di un elaborato scritto (tesi) con una apposita commissione di docenti dell'ateneo, nominati dagli organi responsabili del Corso di Studi. La tesi riporta un lavoro di ricerca originale di carattere teorico, sperimentale o tecnologico svolto dal candidato, ovvero una sua rielaborazione compilativa di studi pubblicati relativi ad un argomento, nel campo della fisica moderna o delle sue applicazioni ovvero in un campo interdisciplinare con uso di metodologie tipiche della fisica. Il lavoro e la stesura dell'elaborato di tesi sono condotte dal candidato sotto la guida di un docente o ricercatore universitario (Relatore) del Dipartimento di Fisica, eventualmente affiancato da altri esperti di sua fiducia, anche esterni al Dipartimento. Il lavoro puo essere svolto all'interno del Dipartimento di Fisica o presso aziende, strutture e laboratori, tanto universitari quanto pubblici o privati, in Italia e all'estero, secondo modalita stabilite dal Corso di Studi.
    Al termine della discussione la Commissione valuta il lavoro di tesi e la sua esposizione, nonche l'intera carriera universitaria del candidato nell'ambito del Corso di Studi, esprimendo un voto di laurea in centodecimi. Qualora il voto di laurea non sia inferiore a 110, la Commissione puo attribuire allo studente la distinzione della lode.
    Per poter essere ammesso a sostenere l'esame di laurea, lo studente deve aver precedentemente conseguito almeno 82 CFU, corrispondenti ai 120 CFU complessivi del Corso di Laurea Magistrale in Fisica meno i 38 CFU associati alla prova finale.


       

  • Servizi Aggiuntivi:
    • Biblioteca Centrale, Complesso Monte S.Angelo, via Cinthia, Napoli
    • Biblioteche di Dipartimento
    • Aule Multimediali. Complesso Monte S.Angelo, Centri Comuni (piano 3)

Elenco insegnamenti

 

Insegnamento CFU Semestre Docente - Programma
Analisi Dati in Fisica Subnucleare (scheda) 8 1 Dott. Iorio Alberto Orso Maria
Analisi ed Elaborazione dei Segnali (scheda) 8 2 Prof. Zollo Aldo
Astrofisica (scheda) 8 1 Prof. Paolillo Maurizio
Astrofisica Multimessaggera (scheda) 8 2 Prof. De Laurentis Mariafelicia
Astrofisica delle Alte Energie (scheda) 8 1 Dott. Piedipalumbo Ester
Astrofisica Nucleare (scheda) 8 1 Prof. Imbriani Gianluca
Astroinformatica (scheda) 8 2 Prof. Massimo Brescia
Basi Fisiche della Risonanza Magnetica (scheda) 8 1 Prof.ssa Massa Rita
Biofisica delle Radiazioni (scheda) 8 2 Prof. Manti Lorenzo
Complementi di Cosmologia (scheda) 8 1 Prof. Capozziello Salvatore
Complementi di Fisica delle Particelle Elementari (scheda) 8 1 Prof. Merola Leonardo
Complementi di Metodi Matematici per la Fisica (scheda) 8 2 Prof. Ferone Vincenzo
Cosmologia (scheda) 8 2 Prof. Covone Giovanni
Cromodinamica Perturbativa Applicata (scheda) 8 1 Prof. Tramontano Francesco
Didattica della Fisica I (scheda) 8 1 Prof. Balzano Emilio
Didattica della Fisica II (scheda) 8 1 Prof. Scotti Di Uccio Umberto
Dosimetria delle Radiazioni (scheda) 8 2 Prof. Paolo Russo
Elettrodinamica Classica (scheda) 9 1 Prof. Marrucci Lorenzo
Elettronica Digitale (scheda) 8 2 dott. Izzo Vincenzo
Evoluzione Stellare (scheda) 8 2 Dott. Ripepi Vincenzo
Filosofia della Conoscenza Scientifica (scheda) 8 2 Dott. Laino Luigi
Fisica Astroparticellare (scheda) 8 2 Prof. Fiorillo Giuliana
Fisica Astroparticellare Teorica (scheda) 8 1 Prof. Iocco Fabio
Fisica della Materia Soffice (scheda) 8 1 Prof. Lettieri Stefano
Fisica della Radiazione Cosmica (scheda) 8 1 Prof. Di Girolamo Tristano
Fisica della Terra e dell'Atmosfera (scheda) 8 2 Prof. Festa Gaetano
Fisica delle Galassie (scheda) 8 2 Prof. Napolitano Nicola Rosario
Fisica delle Particelle Elementari (scheda) 8 2 Prof. Ambrosino Fabio
Fisica dello Stato Solido 1 (scheda) 8 2 Prof. Ninno Domenico
Fisica dello Stato Solido 2 (scheda) 8 1 Dr. Cantele Giovanni e Prof. Lucignano Procolo
Fisica Medica (scheda) 8 2 Prof. Mettivier Giovanni
Fisica Nucleare (scheda) 8 2 Prof. La Rana Giovanni
Fisica Nucleare per i Beni Culturali e Ambientali (scheda) 8 2 Dott. Dell'Aquila Daniele
Fisica Sperimentale della Gravitazione (scheda) 8 2 Prof. De Rosa Rosario
Fisica teorica delle Interazioni Fondamentali (scheda) 8 1 Prof. Sannino Francesco
Fondamenti di Elettronica (scheda) 8 1 Dott. de Asmundis Riccardo
Fotonica (scheda) 8 1 Prof. Piccirillo Bruno
Geofisica Applicata (scheda) 8 2 Prof. Fedi Maurizio
Intelligenza Artificiale e Calcolo Quantistico (scheda) 8 1 Prof. Acampora giovanni
Introduzione alla Gravità Quantistica (scheda) 8 1 Prof. Amelino Camelia Giovanni
Laboratorio di Fisica (mod. A) (scheda) 5 1 Prof. Iacovacci Michele
Laboratorio di Fisica (mod. B) (scheda) 5 1 Prof. Maddalena Pasqualino
Laboratorio di Fisica Biomedica (scheda) 8 1 Dott. Sarno Antonio
Laboratorio di Fisica della Materia (scheda) 8 2 Prof. De Lisio Corrado
Laboratorio di Fisica delle Particelle (scheda) 8 2 Prof. Guarino Fausto
Laboratorio di Fisica Nucleare (scheda) 8 1 Dott. Best Andreas
Laboratorio di Sistemi Digitali (scheda) 8 1 Prof. Giordano Raffaele
Meccanica del Continuo (scheda) 8 1 Dott. Russo Guido
Meccanica Quantistica (scheda) 9 1 Prof. Bimonte Giuseppe
Meccanica Quantistica dei Molti Corpi (scheda) 8 2 Prof. De Filippis Giulio
Meccanica Statistica (scheda) 9 2 Prof. Peruggi Fulvio
Metodi di Apprendimento Automatico per la Fisica (scheda) 8 1 Dott.ssa Vitiello Autilia
Metodi Inversi (scheda) 8 1 Prof. Emolo Antonio
Metodi Numerici per la Fisica (scheda) 8 2 Prof. De Candia Antonio
Metodi per la Didattica (scheda) 8 2 Prof. Testa Italo
Metodi Sperimentali per le Nanotecnologie e la Materia Condensata (scheda) 8 2 Prof. Tafuri Francesco
Metodologie per l'analisi delle immagini (scheda) 8 2 Prof.ssa Pugliese Mariagabriella
Misure Nucleari (scheda) 8 2 Dott. Di Leva Antonino
Modellizzazione dei sistemi biologici (scheda) 8 1 Dott. Chiariello Andrea
Ottica e Informazione Quantistica (scheda) 8 1 Dott. Porzio Alberto
Reazioni Nucleari (scheda) 8 2 Prof. Vardaci Emanuele
Relatività Generale e Gravitazione (scheda) 8 2 Prof. Amelino Camelia Giovanni
Sensori, Rivelatori ed Elettronica Associata (scheda) 8 2 Prof. Saracino Giulio
Sismologia (scheda) 8 1 Prof. Zollo Aldo
Sistemi Complessi (scheda) 8 1 Prof. Nicodemi Mario
Sistemi di Calcolo Quantistico (scheda) 8 1 Prof. Tafuri Francesco
Spettroscopia Ottica (scheda) 8 1 Prof. Amoruso Salvatore
Storia dell'Astronomia (scheda) 8 1 Dott. Gargano Mauro
Storia della Fisica (scheda) 8 1 Prof. Esposito Salvatore
Tecniche di Accelerazione e Trasposrto di Fasci di Particelle (scheda) 8 1 Prof. Fedele Renato
Teoria Classica dei Campi (scheda) 8 1 Prof. Esposito Giampiero
Teoria dei gruppi ed applicazioni (scheda) 8 2 Prof.ssa Ricciardi Giulia
Teoria delle Stringhe (scheda) 8 1 Prof. Taronna Massimo
Teoria Quantistica dei Campi (scheda) 8 2 Prof. Santorelli Pietro
Termodinamica Computazionale (scheda) 8 2 Prof. Alfè Dario

 

 

Orario lezioni

Orario delle Lezioni

Le lezioni del secondo semestre dell'anno accademico 2023-2024 inizieranno il 4 Marzo 2024, salvo aggiornamenti.

Gli studenti sono invitati a consultare i siti docenti per ulteriori dettagli.

Gli orari possono essere soggetti a revisione, specialmente nel primo periodo di applicazione, per soddisfare esigenze d'interesse generale manifestate dagli studenti o dai docenti. Chi volesse segnalare problemi di orario o particolari esigenze (possibilmente collettive) è pregato di mettersi in contatto con il docente responsabile dell'orario Prof. Emiliano Di Gennaro

Le richieste saranno prese in considerazione e soddisfatte per quanto possibile ed in caso di conflitto, si darà la prevalenza alle richieste della maggioranza.

Di norma, le lezioni della Magistrale in Fisica si tengono nelle aule dipartimentali assegnate alla didattica 0M01-0M05. Per alcuni Insegnamenti è utilizzato l'Aulario A del Complesso di Monte S'Angelo. In questo caso orario e aule sono indicati nelle note del quadro orario.

Il file PDF del quadro orario è disponibile al seguente LINK (Ultimo aggiornamento 26 Marzo 2024)