Laboratorio Acceleratore

Immagine del Laboratorio Acceleratore

 

Il Laboratorio dell'Acceleratore (L.A.) è una struttura di ricerca del Dipartimento di Fisica dell'Ateneo.

Vi si svolgono ricerche nel campo della fisica nucleare fondamentale e applicata che coprono un ampio spettro di tematiche, dall'analisi di materiali con fasci ionici allo studio del danno cellulare, oltre allo studio di reazioni nucleari a bassa energia.


Il laboratorio è dotato di un acceleratore Tandem TTT-3 della "High Voltage Engineering Corporation", acquistato nel 1977 e installato nei locali del Pad. 16 della Mostra d'Oltremare. Nel corso del 1998 è stato trasferito presso la nuova sede del complesso universitario di Monte Sant'Angelo. L'acceleratore lavora nell'intervallo di tensione compreso tra 300 kV e 3.3MeV e fornisce fasci accelerati di ioni dall'idrogeno al fluoro. Il Laboratorio è inserito nell'elenco dei laboratori europei di fisica nucleare compilato dal NUPECC (Nuclear Physics European Collaboration Committee).


I ricercatori del Dipartimento di Fisica e della Sezione INFN di Napoli, nonché gruppi di ricerca di università ed enti di ricerca nazionali e internazionali, possono richiedere di effettuare esperimenti presso il laboratorio inviando il progetto di esperimento al Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico Prof. Mariano Vigilante  vigilante@na.infn.it

Comitato Tecnico Scientifico (CTS) del Laboratorio Acceleratore:

  • Mariano Vigilante (coordinatore)
  • Riccardo Bruzzese,
  • Vincenzo Roca
  • Gianluca Imbriani
  • Fausto Guarino

Il CTS attuale  sarà in carica fino al 31/12/2018.

Responsabile tecnico: Antonio Ramaglia

Personale tecnico: Pietro Trattino, Michele Avellino


Caratteristiche del Laboratorio Acceleratore

Acceleratore Tandem Van de Graaff:

  • HVEC TTT-3: tensione massima  3 MV
  • Sorgenti ioniche:
    • Sputtering Kingston
    • Radiofrequenza
  • Fasci disponibili (valori tipici):

         

  • Linee di fascio disponibili:
    • Camera di scattering multi purpose (Fisica Nucleare, Astrofisica Nucleare, IBA)
    • Linea di fascio per Radiobiologia
    • Linea di fascio per la produzione e rivelazione di neutroni
    • Linea per fascio estratto in aria per impiantazione su grandi superfici con movimentatore micrometrico