Attività Formative
1. Articolazione dell'offerta formativa
Il carico complessivo obbligatorio è fissato a 18 CFU. Lo scopo principale dell'offerta formativa è quello di permettere ai dottorandi di approfondire temi avanzati di ricerca legati alle Tecnologie Quantistichei. Il carico totale risulta suddiviso in:
- 12 CFU di corsi con esami inerenti alle tematiche di ricerca (o ampliamento delle conoscenze) nell'ambito delle Tecnologie Quantistiche;
- 6 CFU di altre attività formative eventualmente senza valutazione finale.
2. Corsi, con esame, su temi di ricerca o ampliamento di conoscenze (12 CFU)
La tipologia di questi corsi è la seguente:
- Corsi della LM: questi corsi sono molto utili per armonizzare la preparazione dei dottorandi provenienti da sedi differenti, in particolare per gli studenti stranieri qualora non abbiano una adeguata preparazione di base per il progetto di ricerca che devono sviluppare. Verranno riconosciuti, per ogni corso seguito, un numero di CFU minore o uguale al numero di CFU riconosciuti nel corso LM, a seconda della metodologia di valutazione adottata dal docente. Salvo casi particolari, da sottoporre al Collegio/Coordinatore, non è possibile sostenere più di 1 corso di LM.
- Corsi di dottorato specifici del PhD QT. L'offerta di questi corsi viene pubblicata ogni anno sul sito dipartimentale e sono disponibili cliccando qui o in fondo alla pagina nella sezione dedicata al catalogo dei corsi.
- Corsi di Dottorato interni alle Università consorziate nel PhD QT che abbiano attinenza tematica con il PhD QT.
La capienza dei corsi di dottorato (tipologia B e C) non può essere inferiore a 3 CFU,
- Corsi di Dottorato di altre sedi: negli ultimi tempi si sono sviluppati istituti universitari di eccellenza che svolgono solo attività formativa di Dottorato di ricerca (e.g. SISSA o GSSI, SSM,…). Queste sedi organizzano un'offerta formativa di altissimo livello su argomenti molto specifici. Per questi corsi ci sarà un riconoscimento fino ad un massimo di 6 CFU previo approvazione preventiva del Collegio/Coordinatore.
- Scuole di Dottorato con valutazione finale: in casi particolari, da sottomettere al giudizio del Coordinatore/Collegio, potranno essere considerati come corsi con esami anche le Scuole che prevedeono una certificata valutazione finale fino ad un massimo di 4 CFU;
Altre attività formative (6 CFU)
Queste attività servono a completare il percorso formativo e comprendono principalmente:
- corsi di "soft-skill", fino ad un massimo di 3 CFU, in linea con quanto avviene nelle maggiori università italiane.
- altre attività formative per un carico di 6 CFU (e.g. scuole di dottorato, cicli di lezioni specifiche, seminari). In particolare, il dottorando deve partecipare ad almeno una scuola di carattere specifico per la sua formazione e si consigliano fortemente anche le scuole di formazione trasversale/interdisciplinare. La partecipazione alle scuole è fortemente incentivata tramite l'uso preferenziale dei fondi assegnati a ciascun dottorando. Per le scuole/seminari si assumerà 1 CFU per 8 ore di attività, e comunque fino ad un massimo di 3 CFU. In particolare, il dottorando deve partecipare, nel corso dei tre anni del dottorato, almeno ad una delle scuole nazionali appositamente organizzate dal PhD QT. La partecipazione a questa scuola corrisponde a 3 CFU. Se al suo interno il dottorando presenta la propria attività di ricerca, il numero di crediti formativi riconosciuti è pari a 4 CFU.
- Potranno essere prese in considerazione anche altre attività formative previa autorizzazione da parte del Collegio/Coordinatore.
Regolamentazioni particolari
Non potendo prevedere tutte le tipologie di percorsi di Dottorato che sono in rapida e continua evoluzione e potrebbero avere delle specifiche condizioni vincolanti sull'attività formativa, il Collegio si riserva di esaminare la situazione caso per caso per autorizzare percorsi che non corrispondano allo schema proposto.
Responsabilizzazione del tutor
Il tutor/supervisor deve svolgere un ruolo attivo di prima interfaccia fra il dottorando e il Collegio/Coordinatore. Insieme al tutor, il dottorando deve discutere/organizzare il percorso formativo, in modo da renderlo equilibrato e coerente con il proprio percorso scientifico.
Sviluppo temporale
- almeno 6 CFU di corsi con esami e una Scuola entro il primo anno;
- completare i 12 CFU di corsi con esami entro il secondo anno;
- completamento delle altre attività durante il terzo anno.
Quantum Technologies - PhD courses catalog
Here is the file with the list of courses offered for the PhD in Quantum Technologies for the 40th cycle and previous till active cycles (the choice is not limited to these courses, as also courses offered for the Master of Science or for other PhD programs can be chosen).