Presentazione Dottorato
Il corso di Dottorato in Computational Intelligence si pone come principale obiettivo quello di formare i futuri protagonisti della ricerca e dell'innovazione nel campo della teoria, della progettazione e implementazione dei sistemi intelligenti, e prepararli ad affrontare importanti sfide di innovazione sia in contesti industriali che in istituzioni scientifiche e centri di ricerca.
Il corso di Dottorato in Computational Intelligence si rivolge, principalmente, ad un numero selezionato di laureati magistrali nelle discipline STEM (Fisica, Quantum Science and Technology, Data Science, Informatica, Matematica, Ingegneria dell'Informazione, e così via), in possesso di un solido background scientifico-computazionale e motivati ad approfondire le proprie capacita nell'ambito della ricerca e dell'innovazione in un contesto scientifico di eccellenza come quello della Università di Napoli Federico II.
I dottorandi saranno formati utilizzando un approccio gerarchico per l'erogazione dei contenuti, organizzato come segue: al livello più basso della gerarchica sono posizionati i metodi matematici e statistici attraverso i quali vengono descritti i formalismi di base per la modellazione e validazione degli algoritmi di intelligenza computazionale; nello strato centrale della gerarchia sono posizionate le metodologie e tecniche fisiche relative alle architetture dei sistemi di calcolo classici e quantistici per l'intelligenza computazionale; nello strato più alto della gerarchia sono localizzate le teorie, metodologie e tecniche informatiche per l'implementazione di algoritmi ed infrastrutture di calcolo ad alte prestazioni, sia classiche che quantistiche, per l'intelligenza computazionale.
In questo scenario, lo strato matematico e statistico consentirà al dottorando di approfondire le proprie competenze nell'ambito dei metodi e dei modelli matematici e statistici utili alla comprensione e alla progettazione di tecniche di intelligenza computazionale: algebra, geometria, ottimizzazione e algoritmi che usano approssimazione numerica per risolvere problemi matematici complessi, metodi e modelli statistici per l'apprendimento, test statistici per la validazione degli algoritmi di intelligenza computazionale. Lo strato fisico permetterà al dottorando di acquisire conoscenze relative alle tecniche di progettazione dei sistemi di calcolo automatico, sia classici che quantistici, per l'intelligenza computazionale con particolare attenzione alle seguenti aree: elettronica, fotonica e superconduttività.
Lo strato informatico, infine, consentirà al dottorando di completare la propria conoscenza nell'ambito delle teorie e metodologie e tecniche informatiche necessarie alla progettazione di sistemi efficienti per l'intelligenza computazionale: algoritmi di apprendimento automatico, tecniche di ragionamento automatico, tecniche di ottimizzazione bio-inspired, tecniche di problem-solving, teoria della complessità e della computabilità, sistemi e algoritmi distribuiti, sistemi di high-performance computing, architetture per la gestione efficiente di dati. Tali tecniche potranno essere studiate usando sia strumenti di calcolo classici che quantistici.
Un approccio come quello descritto consentirà ad ogni dottorando di acquisire le competenze necessarie per svolgere attività di ricerca di alto livello e di porre le basi per ottenere risultati originali e significativi in termini di pubblicazioni scientifiche e applicazioni industriali.
Bando più recente
ll bando per l'ammissione al 40° ciclo del
Dottorato in Computational Intelligence
è stato pubblicato in data 31 maggio 2024.
La scadenza per la presentazione delle domande
– che andrà effettuata esclusivamente per via telematica –
è fissata al 1° luglio 2024 (ore 12:00)
---------------------
Il testo del bando e gli allegati, oltre alle linee guida per procedere alla compilazione ed all'inoltro delle domande (si raccomanda di leggere attentamente tutti questi documenti) sono disponibili – in italiano - al link
Saranno ammessi al dottorato quanti siano già in possesso di laurea magistrale/specialistica, o siano in grado di conseguire tale titolo (o diploma di tipo equipollente) entro il 31/10/2024.
Il concorso prevederà la valutazione dei titoli e di un progetto di ricerca - per quanti abbiano positivamente superato questa prima fase della selezione - una prova orale.
In relazione alla valutazione dei titoli, la commissione valuterà
- voto di laurea, e media ponderata sulla base dei CFU conseguiti agli esami sia per la laurea magistrale/specialistica (per i candidati che l'abbiano già conseguita), che per la laurea triennale; può essere eventualmente prodotta la lista degli esami con relativi voti, sempre in relazione all'intera carriera accademica
- tesi di laurea magistrale (per i già laureati)
- eventuali altri titoli (ad esempio: pubblicazioni scientifiche; attestati di borse/premi conseguiti a seguito di attività di studio o o ricerca, a livello nazionale o internazionale; riconoscimenti accademici; certificati su relativi a competenze linguistiche o informatiche etc (anche certificati tipo GRE, o TOEFL…)
- lettere di presentazione: Il candidato dopo aver chiuso la domanda può richiedere lettere di referenza compilando l'apposita sezione, entro la data di scadenza di presentazione della domanda. L'avviso di compilazione della lettera verrà inviato al referee solo dopo la chiusura definitiva della domanda: i referee verrà avvisato automaticamente dal sistema e dovrà compilare personalmente il modello di lettera di referenza presente nella procedura online e inviarlo entro l'orario ed il gionro indicati nel bando.
L'intera procedura di partecipazione al concorso – ivi compresa la compilazione e la sottoscrizione della domanda, cui andranno allegati tutti gli altri documenti sopra elencati - andrà effettuata tramite la piattaforma
Gli ammessi alle prove orali verranno informati per tempo sul calendario dei colloqui, le cui sessioni avranno inizio a partire dal 16 luglio 2024 .