MSc in Physics
The learning objectives of the MSc in Physics are the acquisition of a thorough cultural training in the fields of Classical and Modern Physics. The program aims at providing a deep knowledge on modern physical measurement methods and data analysis with full understanding of the physics-related mathematical and information technology methods and a good mastery of the Scientific Method.
The MSc in Physics offers 9 curricula:
Astrophysics Physics Education Electronics
Biomedical Physics Physics of Matter Nuclear Physics
Subnuclear physics and astroparticles Theoretical Physics Geophysics
The variety of curricula is aimed at providing skills in the widespread Research Programmes in Physics active at our Department and in our University and benefits from the strong scientific collaborations and exchange programs with public research entities (CNR, INAF, INFN, INGV, etc.) and other universities, which allows studying in a pleasant and stimulating environment with a strong international focus.
The syllabus of each curriculum is illustrated in the document Guida dello Studente
The minimum entrance criteria for MSc in Physics require an advanced understanding of Mathematics, Chemistry and Physics as well as a good proficiency in technical English. The enrolment is subject to a preliminary evaluation of the applicant's curriculum studiorum.
The MSc in Physics graduate can find profitable opportunities in career fields requiring good knowledge of the Scientific Method and high-level scientific and technical competences. Examples are:
- scientific and technological innovation;
- public research entities and private companies characterized by high scientific, technical and cultural competences related to the sectors of industry, environment, healthcare, cultural heritage, public law enforcement bodies and administration, etc.;
- education and public understanding of science;
- admission to the exam for the national qualification in Physicist Profession (Public Register of Chemists and Physicists) and consultant activities for unregulated professions under the Italian Law 4/2013.
- Flyer (English)
- Guida dello Studente (Italian)
- Instructors, Courses and Contents (Italian and English)
Contacts
- MSc Course Coordinator: Prof. Salvatore Amoruso - email: salvatore.amoruso@unina.it
- Student Administration Office: Mr. Nicola MIRANDA - Room 0M06 - tel: 081676874 - email: segrdid.fisica@unina.it
Class Schedule
L'inizio delle lezioni del secondo semestre iniziano il 16 Marzo 2020, salvo aggiornamenti vista l'emergenza Coronavirus. Gli studenti sono invitati a prendere contatto con i docenti titolari dei corsi per indicazioni circa l'erogazione dei corsi in Tele-Didattica.
Gli orari possono essere soggetti a revisione, specialmente nel primo periodo di applicazione, per soddisfare esigenze d'interesse generale manifestate dagli studenti o dai docenti.
Chi volesse segnalare problemi di orario o particolari esigenze (possibilmente collettive) è pregato di mettersi in contatto con il docente responsabile dell'orario Prof. Emiliano Di Gennaro
Le richieste saranno prese in considerazione e soddisfatte per quanto possibile ed in caso di conflitto, si darà la prevalenza alle richieste della maggioranza.
Di norma, le lezioni della Magistrale in Fisica si tengono nelle aule dipartimentali assegnate alla didattica 0M01-0M05. Per alcuni Insegnamenti è utilizzato l'Aulario A del Complesso di Monte S'Angelo. In questo caso orario e aule sono indicati nelle note del quadro orario.
Il file PDF del quadro orario è reperibile a questo link. Ultimo aggiornamento 07 Aprile 2020.
Tesi ed Esame di Laurea Magistrale
- Diario Esami di Laurea a.a. 2019-2020
- Procedure amministrative per Tesi ed Esame di Laurea
- Regolamento assegnazione Tesi ed Esame di Laurea
- Opportunità di Tesi Magistrale in Fisica
- Form digitale di richiesta di assegnazione Tesi di Laurea
- Modulo di certificazione incontri con il correlatore lungo
- Modulo di conferma seduta di Laurea
- Frontespizio Tesi in formato Word ed in formato Latex
- Elenco tesi in formato pdf ed in formato xslx
Presentazione Laurea Magistrale in Fisica
Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Fisica (Prof. Salvatore Amoruso)
Le esperienze degli studenti
Video realizzato dall'associazione PONYS - Physics and Optics Naples Young Students
- GIORNATA DI ORIENTAMENTO MAGISTRALI 2020: PRESENTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA
Il video seguente riporta la presentazione del corso di Laurea Magistrale in Fisica tenuta il giorno 26 Maggio 2020 nell'ambito della Giornata di Orientamento Magistrali della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Vengono illustrate le motivazioni per iscriversi al corso, gli obiettivi formativi e l'offerta didattica e i possibili sbocchi occupazionali.
Giornata di orientamento Magistrali: Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Fisica 2020
Regolamenti e Guide Anni Precedenti
REGOLAMENTI PRECEDENTI
- Regolamento Didattico a.a. 2010-2011 e successivi
- Regolamento Didattico a.a. 2015-2016 e successivi
- Regolamento Didattico a.a. 2017-2018 e successivi
GUIDE DELLO STUDENTE PRECEDENTI
- Guida dello Studente Magistrale in Fisica 2014-2015
- Guida dello Studente Magistrale in Fisica 2015-2016
- Guida dello Studente Magistrale in Fisica 2016-2017
- Guida dello Studente Magistrale in Fisica 2017-2018
- Guida dello Studente Magistrale in Fisica 2018-2019
- Guida dello Studente Magistrale in Fisica 2019-2020
Contacts
- MSc Course Coordinator: Prof. Salvatore AMORUSO
-
Student Administration Office: Mr. Nicola MIRANDA - Room 0M06 - tel: 081676874 - email: segrdid.fisica@unina.it
- MICROSOFT TEAMS PLATFORM, serarch: nicola.miranda@unina.it
- Orientamento
- Sito del Centro di Ateneo SInAPSi (Servizi per l'Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti)
- Scheda Universitaly