E' venuto a mancare il prof. Leopoldo Milano

Leopoldo_ricordo
Lunedì 26 aprile è venuto a mancare il prof. Leopoldo Milano, già ordinario di Fisica presso il dipartimento di Fisica "Ettore Pancini" dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". 
 
Leopoldo Milano, dopo il diploma in Scienze Nautiche e la laurea all'allora Istituto Universitario Navale, iniziò la sua carriera scientifica come aiuto astronomo all'osservatorio di Capodimonte occupandosi inizialmente di misure geodetiche e di astrometria.
 
In seguito alla modernizzazione dell'Istituto si convertì allo studio delle stelle binarie fotometriche riuscendo a creare un piccolo gruppo che si affermò rapidamente sulla scena internazionale anche per l'uso, all'epoca pioneristico, dei primi calcolatori elettronici e dei primi codici di simulazione per la modellazione di sistemi binari a contatto. Nel 1982 lasciò l'Osservatorio per ricoprire prima il ruolo di Professore Associato, e poi quello di Professore Ordinario nel Dipartimento di Fisica Ettore Pancini dell'Università di Napoli. 
 
Da allora si è dedicato, con coraggio e lungimiranza scientifica, ad una nuova branca dell'astrofisica allora ancora allo stato embrionale: quella dell'astronomia gravitazionale. Il gruppo di ricerca, da lui fondato e diretto, in collaborazione con la sezione di Napoli dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha partecipato agli studi pionieristici nel campo dello sviluppo dei rivelatori interferometrici di onde gravitazionali e negli anni 90, alla fondazione, costruzione e messa in operazione del progetto Virgo che, insieme agli analoghi rivelatori del progetto americano LIGO, ha portato nel 2015 alla scoperta delle onde gravitazionali e alla nascita dell'astronomia gravitazionale e "multi-messaggero" che ha aperto una nuova finestra per la nostra conoscenza dell'universo. Per la sua attività di ricerca il prof. Milano ha ricevuto numerosi premi nazionali e internazionali, tra cui il Breakthrough Prize for fundamental physics, il Gruber Cosmology Prize e la medaglia Murat dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte.
 
 
CappellaSansevero
La consegna del Premio Murat
 
 
Oltre all'attività scientifica, il Prof. Milano ha ricoperto importanti incarichi nel nostro ateneo, tra cui quello di direttore del Dipartimento di Fisica e quello di vice-presidente del Polo delle Scienze e Tecnologie del complesso di Monte Sant'Angelo. 
Leopoldo Milano si è anche dedicato con passione alla didattica e, negli anni, ha seguito le tesi di laurea e dottorato di decine di studenti, molti dei quali si sono poi inseriti con successo nella carriera scientifica come suoi collaboratori o in altre importanti istituzioni di ricerca in Italia e all'estero. Grazie alle sue doti umane è sempre rimasto un punto di riferimento per molti di loro anche nella loro successiva carriera.
La scomparsa del prof. Milano è una grande perdita per la comunità di ricerca non solo napoletana, ma anche nazionale e internazionale.  Resta però la sua eredità scientifica che ha portato alla crescita di un gruppo di ricerca sulla fisica della gravitazione impegnato oggi nei più importanti progetti di ricerca nazionali e internazionali nel settore.
Data: 26/04/2021