Corso di Laurea Magistrale in Fisica

  • Il corso di Laurea Magistrale in Fisica (classe LM-17; 120 CFU) ha come obiettivo l'acquisizione di una solida preparazione culturale nei diversi campi della fisica classica e moderna con una buona padronanza del metodo scientifico di indagine accompagnata da un'approfondita conoscenza delle moderne strumentazioni di misura e tecniche di analisi dei dati e degli strumenti matematici ed informatici di supporto.

    L'offerta didattica è attualmente articolata nei seguenti 9 curricula

    Astrofisica

    Didattica e Storia della Fisica

    Elettronica

    Fisica Biomedica

    Fisica della Materia

    Fisica Nucleare

    Fisica Subnucleare e Astroparticellare

    Fisica Teorica

    Geofisica

    I vari curricula rispondono sia a esigenze formative per l'acquisizione di competenze specialistiche sia a linee di ricerca attive presso il Dipartimento di Fisica "Ettore Pancini", anche in collaborazione con Enti Pubblici di Ricerca (ASI, CNR, ENEA, INAF, INFN, INGV, etc.) e altri dipartimenti dell'Ateneo "Federico II".

    Ciascun curriculum consente di integrare una preparazione generale di base con esami specialistici nel settore prescelto. Circa un terzo del percorso è dedicato allo svolgimento della tesi, che consiste in un elaborato originale su argomenti teorici o sperimentali, da svolgere presso il Dipartimento di Fisica o in strutture e laboratori, pubblici o privati, in Italia e all'estero.

    I dettagli dei vari curricula sono illustrati nella Guida dello Studente

    Al corso di LM in Fisica si accede con una laurea di primo livello (Triennale in Fisica o affine con adeguate conoscenze di matematica, chimica e fisica e la conoscenza della lingua inglese scientifica).

    Il Dottore Magistrale in Fisica potrà svolgere, con funzioni di responsabilità, attività professionali in tutti gli ambiti che richiedono padronanza del metodo scientifico e specifiche competenze tecnico-scientifiche [innovazione scientifica e tecnologica; attività in enti di ricerca pubblici e privati; gestione e progettazione di tecnologie ad alto contenuto scientifico, tecnologico e culturale nei settori dell'industria, dell'ambiente, della sanità, dei beni culturali, delle forze dell'ordine, e della pubblica amministrazione; attività didattica e di divulgazione della cultura scientifica; accesso al Dottorato di Ricerca in Fisica o in altre discipline affini; accesso alla Scuola di Specializzazione in Fisica Medica; accesso alla professione di fisico, mediante iscrizione all'Ordine dei Chimici e dei Fisici, e ad attività professionali non regolamentate ai sensi della legge 4/2013].
  • Guida dello Studente AA 2024/25
  • Flyer di presentazione
  • Presentazione del Corso di Laurea e dei Relativi Curricula
  • Docenti, Insegnamenti e Programmi a.a. 2024/25
  • Diario Esami
  • Regolamento Didattico vigente
  • Ordinamento Didattico vigente
  • Modalità per l'acquisizione dei 4 CFU "Ulteriori conoscenze linguistiche"
  • Corsi a scelta suggeriti extra moenia

Orario delle Lezioni

Le lezioni del secondo semestre dell'anno accademico 2024-2025 inizieranno il 5 Marzo 2025, salvo aggiornamenti.

Gli studenti sono invitati a consultare i siti docenti per ulteriori dettagli.

Gli orari possono essere soggetti a revisione, specialmente nel primo periodo di applicazione, per soddisfare esigenze d'interesse generale manifestate dagli studenti o dai docenti. Chi volesse segnalare problemi di orario o particolari esigenze (possibilmente collettive) è pregato di mettersi in contatto con il docente responsabile dell'orario Prof. Emiliano Di Gennaro

Le richieste saranno prese in considerazione e soddisfatte per quanto possibile ed in caso di conflitto, si darà la prevalenza alle richieste della maggioranza.

Di norma, le lezioni della Magistrale in Fisica si tengono nelle aule dipartimentali assegnate alla didattica 0M01-0M05. Per alcuni Insegnamenti è utilizzato l'Aulario A del Complesso di Monte S'Angelo. In questo caso orario e aule sono indicati nelle note del quadro orario.

Il file PDF del quadro orario è disponibile al seguente LINK (Ultimo aggiornamento 28 Marzo 2025)


Contatti