Fisica Subnucleare

Coordinatore Prof. Paolo MASSAROTTI
Le tematiche di ricerca della sezione subnucleare spaziano su vari aspetti dello studio delle interazioni fondamentali e delle loro applicazioni e includono:
- Fisica delle interazioni protone-protone ad altissime energie agli esperimenti all/ acceleratore LHC
- Fisica del flavour e dei processi rari
- Fisica dei neutrini
- Fisica appiccata
- Relativi sviluppi futuri
I membri della Sezione, in stretta collaborazione con l'INFN, sono inseriti con posizioni di responsabilità in programmi scientifici di frontiera in Laboratori di Ricerca sia nazionali (Laboratori Nazionali del Gran Sasso, Laboratori Nazionali di Frascati e del Sud), sia internazionali (CERN-Ginevra, KEK-Tsukuba).
I ricercatori partecipano progetti internazionali e nazionali nell'ambito di sigle delle CSN1, CSN2 e CSN5 dell'INFN.
La realizzazione di esperimenti complessi implica la collaborazione con industrie ad alta tecnologia, favorendo interazioni con il territorio e trasferimento tecnologico. Al di là degli aspetti legati a specifici esperimenti, le competenze interne alla sezione includono:
- progettazione e costruzione di apparati sperimentali
- sviluppo di rivelatori di particelle
- emulsioni nucleari e microscopia automatica
- sviluppo di tools e metodologie per analisi dei dati
- realizzazione e gestione di strumenti complessi di calcolo distribuito
- sviluppo e realizzazione di elettronica di trigger e acquisizione dati
- microelettronica ed studio del danno da radiazione
- applicazioni di rivelatori a problematiche interdisciplinari
- elettronica organica
I membri della sezione subnucleare svolgono attività didattica nel Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Fisica, dove contribuiscono ai curricula in Fisica SubNucleare ed Elettronica. Svolgono inoltre attività didattica nei corsi di Laurea in Ottica e Optometria, in vari Corsi di Laurea in Ingegneria, Informatica, Biologia, Chimica, Matematica, Biotecnologie, Ortottica ed Assistenza Oftalmologica, Logopedia e Fisioterapia, Tecniche di Radiologia Medica.
Nell'ultimo triennio si sono laureati in Fisica con docenti della Sezione circa 12 studenti triennali e 11 magistrali. Svolgono la loro attività di ricerca nell'ambito delle attività di interesse della sezione 6 dottorandi, 5 assegnisti di ricerca, 2 borsisti stranieri con posizioni post-doc e 3 Visiting Researchers.
Cinque membri della Sezione fanno inoltre parte del Collegio dei Docenti del Dottorato in Fisica Fondamentale ed Applicata.
LISTA DELLE ATTIVITA'
-
Fisica delle interazioni protone-protone ad altissime energie agli esperimenti all'acceleratore LHC
- Esperimento ATLAS (responsabile prof.ssa Mariagrazia Alviggi)
- Esperimento CMS (responsabile prof. Orso Iorio)
- Esperimento LHCb (responsabile prof. Fabio Ambrosino)
-
Fisica del flavour e dei processi rari
- Esperimento NA62 (responsabile prof. Fabio Ambrosino)
- Esperimento Belle2 (responsabile prof. Guglielmo De Nardo)
-
Fisica dei neutrini
- Esperimento Dune (responsabile prof. Francesco Di Capua)
- Esperimento SHIP (responsabile prof. Giovanni De Lellis)
- Esperimento SND (responsabile prof.ssa Antonia Di Crescenzo)
-
Fisica applicata
- Esperimento FragmentatiOn Of Target (responsabile prof.ssa Adele Lauria)
- Progetto ASPIDES, a CMOS SPAD and Digital SiPM Platform for High Energy Physics (responsabile dott. Marcello Campajola)
- Radiografia muonica (responsabile prof. Giulio Saracino)
- Ricerca e sviluppo di elettronica riconfigurabile per sistemi di trigger e acquisizione dati in esperimenti di fisica delle alte energie (responsabile prof. Raffaele Giordano)
- Sviluppo e caratterizzazione di biosensori e rivelatori di radiazioni PRP@CERIC (responsabile prof. Alberto Aloisio)
- Sviluppo e caratterizzazione di foto-transistors organici PNRR OPTICS (responsabile prof. Alberto Aloisio)
-
Relativi sviluppi futuri
- Progetto Future Circular Collider (responsabili dottori Marcello Campajola e Francesco Cirotto)