PON QUANtum COMmunication (QUANCOM): 1° progetto nazionale con rete multinodi

QUANCOM-PEPE

Si è positivamente concluso con il finanziamento da parte del MUR l'iter di valutazione del Progetto PON "Sviluppo di sistemi e tecnologie quantistiche per la sicurezza informatica in reti di comunicazione" (QUANCOM) all'interno del Programma 12 Aree di Specializzazione individuate dal PNR 2015-2020. Il Responsabile Scientifico Nazionale del Progetto è il Prof. Giampiero Pepe dell'Università di Napoli Federico II, Dipartimento di Fisica "E. Pancini"

Si tratta del primo, grande progetto nazionale sulla comunicazione quantistica, con un'azione coordinata per lo sviluppo e la sperimentazione di protezione incondizionata della rete IP mediante criptografia quantistica (Quantum Key Distribution, QKD). La sperimentazione avverrà su di una rete ottica passiva metropolitana che verrà installata a Napoli, con uno dei nodi almeno all'interno della Università di Napoli Federico II. Il Progetto prevede anche l'esplorazione di altri due temi strategici come il completamento della rete in fibra mediante collegamento alla infrastruttura quantum backbone per la trasmissione del segnale di tempo sicuro in test QKD, e la sperimentazione di sistemi ibridi di comunicazione "optical fiber-free space" per lo sviluppo di applicazioni QKD in ambito spaziale.

Il progetto vede la partecipazione di diversi Enti Pubblici di Ricerca ed Università (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Agenzia Spaziale Italiana ASI, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica INRIM, Università di Padova), di Exprivia SPA come Grande Impresa, e di Memory Consult srl e Demetrix srl come PMI. 

Soggetto Capofila del Progetto è il Consiglio Nazionale delle Ricerche, che partecipa con Istituti afferenti sia al Dipartimento di Scienze Fisiche e Tecnologie della Materia (DSFTM), i.e. SPIN, INO, ISC, IMM, IFN sia al Dipartimento di Ingegneria ICT e Tecnologie per l'Energia e i Trasporti (DIITET), i.e. IIT, IEIIT e ICAR, a dimostrazione di come un approccio inter-dipartimentale possa costituire una significativa risposta alla sfida rappresentata dagli obiettivi di QUANCOM. 

SPIN, l'Istituto CNR a cui afferisce il Responsabile Scientifico Nazionale del Progetto, contribuirà con attività di ricerca e sviluppo legate allo sviluppo di rivelatori di singoli fotoni a nanofili superconduttivi (SNSPD) e di soluzioni tecnologiche efficienti per protocolli di crittografia quantistica a variabili continue, in collaborazione con il gruppo di elettronica superconduttiva del Dipartimento di Fisica "E. Pancini".

Data: 30/03/2021