Apprendimento attivo nei corsi universitari di Laboratorio di Fisica

Seminari_logo
Il giorno 1 dicembre alle ore 15.00 in aula 0M04 si terrà il seminario dal titolo:
 
"Apprendimento attivo nei corsi universitari di Laboratorio di Fisica"
 
Il seminario è indirizzato a tutti colleghi del Dipartimento ma in particolar modo ai docenti dei corsi di laboratorio del corso di Laurea in Fisica.
 
 
Abstract
Da alcuni anni, a Roma, si sperimenta con successo una riforma del laboratorio del primo anno. La riforma si attua secondo due direttrici principali: l'impiego di strumentazione digitale per le misure e l'adozione di una metodologia didattica che privilegia l'apprendimento attivo. L'impiego di strumenti come lo smartphone e Arduino permette di limitare il tempo di acquisizione dei dati e consente agli studenti di concentrarsi sull'interpretazione e l'analisi delle misure. La metodologia adottata ne stimola il pensiero critico. Nel seminario si descriveranno la struttura e i metodi adottati dal corso, discutendone il ruolo che rivestono nel processo formativo, e si illustreranno alcuni dei risultati piu' importanti conseguiti durante le indagini condotte per valutarne l'efficacia.
 
About the author
Giovanni Organtini è professore associato di fisica sperimentale presso il dipartimento di fisica di Sapienza università di Roma. Membro della collaborazione CMS a LHC dalla sua fondazione, ha diretto la costruzione del calorimetro e.m. dell'esperimento che ha consentito la scoperta del bosone di Higgs. Da molti anni si occupa di innovazione della didattica della fisica, che persegue con l'introduzione delle nuove tecnologie nei corsi di laboratorio e l'adozione di metodologie basate sulle evidenze. È anche autore di una proposta didattica innovativa per un insegnamento della fisica che coniuga i metodi della fisica classica con il linguaggio della fisica moderna.
 
I proponenti
prof. Italo Testa e dott.ssa Silvia Galano
Data: 01/12/2025