Laboratori Alfabetizzazione

Responsabile: Italo Testa

Collaboratori: Silvia Galano, Alessandro Zappia, Alessandra Mazzella

Percorso Fisica in Tempo Reale: due proposte diverse per classi seconde e terze rispettivamente. Una centrata sullo studio delle leggi orarie della camminata di una persona e di un carrello che si muove su e giù lungo un piano inclinato, l'altra sulla conservazione dell'energia e della quantità di moto negli urti. In questo percorso si farà familiarizzare gli studenti con il software Logger Pro, utilizzato anche al primo anno di fisica e matematica

Organizzazione incontri: quattro pomeriggi di 3 ore ciascuno

Materiale didattico qui (link tempo_reale.pdf)

 

 

Percorso di fisica di base per il primo anno di scuola superiore: per venire incontro alle richieste dei docenti riguardo i nuovi programmi del primo anno del liceo scientifico che prevedono lo studio anticipato dell'ottica geometrica e delle forze, proponiamo due semplici esperimenti, facilmente replicabili anche a scuola: misure di densità mediante il principio di Archimede e la misura della distanza focale di una lente convergente. Le attività saranno corredate da semplici analisi dati (ad esempio fit lineari "a mano")

Organizzazione incontri: due pomeriggi di 3 ore ciascuno

Materiale didattico qui (link fisica_base.pdf)

 

Percorso della fisica con lo smartphone: in queste attività utilizziamo lo smartphone come strumento e oggetto di misura per studiare il moto su un piano inclinato ed il moto armonico. Estensioni per misure di spettri sonori e di campi magnetici sono facilmente attuabili a scuola.

Organizzazione incontri: quattro pomeriggi di 3 ore ciascuno

Materiale didattico qui (link fisica_smartphone.pdf)

 

Fisica e Società. Il percorso è finalizzato a far acquisire agli studenti competenze di argomentazione e di uso della conoscenza scientifica in situazioni controverse che coinvolgono tutti i cittadini; gli studenti in piccolo gruppo discuteranno su una questione controversa e saranno guidati, attraversi semplici esperimenti, a comprendere come utilizzare la conoscenza scientifica per risolvere le questioni proposte. Esempi di questioni proposte: riscaldamento globale, energia nucleare, smaltimento rifiuti, fonti rinnovabili

Materiale didattico qui (link fisica_società.pdf)