Laboratori Approfondimento

Responsabile: Italo Testa

Collaboratori: Silvia Galano, Alessandro Zappia

Percorso sulle Stagioni e Clima: in questo percorso, rivolto alle classi quarte/quinte, si studierà il flusso luminoso su un pannello solare al variare dell'inclinazione del pannello e della distanza tra sorgente e pannello. Quindi, si studieranno i principali fattori alla base del clima di una data zona mediante lo studio dell'interazione termica radiazione-materia. Si affronteranno nella discussione anche i cambiamenti climatici.

Organizzazione incontri: quattro pomeriggi di 3 ore ciascuno

Materiale didattico qui (link stagoni.pdf)

Percorso di spettrometria: in questo percorso, rivolto alle classi quarte/quinte si introducono i principi dell'analisi spettrale (analisi di Fourier) e le metodologie che sfruttano questa tecnica per ottenere informazioni su un sistema fisico. Si inizia con il suono di un diapason (mediante free software GOLDWAVE) e la misura della frequenza fondamentale e delle armoniche superiori. Nella seconda attività, si affronta lo studio dello spettro delle stelle e delle caratteristiche fisiche che si deducono dalla misura dei loro parametri spettrali.

Organizzazione incontri: due pomeriggi di 3 ore ciascuno

Materiale didattico qui (link spettro_suono.pdf)

Percorso sulla natura della luce: In questo percorso, rivolto alle classi quinte, si introdurranno alcune caratteristiche fondamentali della luce e delle sue interazioni con la materia. Si inizia con la misura del rapporto e/m, attività che tra l'altro mostra anche la traiettoria di un elettrone in campo magnetico, si continua con la misura dello spessore di un capello mediante diffrazione, esperimento che in maniera spettacolare ma semplice mostra il comportamento ondulatorio della luce e si chiude con misure dello spettro di lampade ad incandescenza e a gas

Organizzazione incontri: tre pomeriggi di 3 ore ciascuno

Materiale didattico qui (link luce.pdf)

Misure di base II. In questo percorso, rivolto principalmente alle classi terze/quarte, si affrontano alcuni aspetti fondamentali delle misure in fisica (medie, propagazione degli errori, regressione lineare, interpretazione di parametri statistici) nel contesto della misura dell'accelerazione di gravità con il pendolo semplice, della costante elastica di una molla mediante legge di Hooke, della prontezza del termometro e della misura della resistenza mediante legge di Oh.

Materiale didattico qui (link misure_base2.pdf)