Fisica
- Classe di Laurea: LM-17 Fisica
- Tipo di corso: Magistrale
- Area didattica: Scienze MM.FF.NN.
- Scuola: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
- Dipartimento: Dipartimento di Fisica
- Durata: 2 anni
- Accesso al Corso: Laurea di 1° livello
- Coordinatore: Prof. Salvatore AMORUSO
- Sito Web: www.fisica.unina.it/corso-di-laurea-magistrale-in-fisica
- Ufficio Segreteria Studenti: Segreteria Studenti Area didattica Scienze MMFFNN
- Sportello di Orientamento:
-
Sede di Monte S. Angelo: Via Cintia, 26 - Ed. Centri Comuni - Complesso Universitario Monte S.Angelo - Napoli
- Telefono: 081-676744
- Fax: 081-676710
-
Sede di Mezzocannone: Via Mezzocannone, 16 - 80134 Napoli
- Telefono: 081-2534691
- Fax: 081-2534688
- e-mail: scienze.mfn.orienta@unina.it
- Referente: prof.ssa Lucia Civetta
-
Sede di Monte S. Angelo: Via Cintia, 26 - Ed. Centri Comuni - Complesso Universitario Monte S.Angelo - Napoli
- Obiettivi specifici:
Il Corso di Laurea Magistrale in Fisica ha come obiettivi formativi:
' un'approfondita preparazione culturale nel campo della macro e microfisica;
' un'approfondita conoscenza delle moderne strumentazioni di misura e delle tecniche di analisi dei dati;
' un'approfondita conoscenza di strumenti matematici ed informatici di supporto;
' una buona padronanza del metodo scientifico di indagine;
' un'elevata preparazione scientifica ed operativa in almeno una delle seguenti aree disciplinari: Astrofisica, Biofisica, Didattica e Storia della Fisica, Elettronica, Fisica Applicata, Fisica Biomedica, Fisica della Materia, Fisica Nucleare, Fisica Subnucleare e Astroparticellare, Fisica Teorica, e Geofisica. A tal fine il corso di laurea magistrale e articolato in curricula e piani di studio funzionali a specifiche esigenze formative. - Il corso di studio in breve:
Il Corso di Laurea Magistrale in Fisica e` un corso biennale di secondo livello con l'obiettivo di impartire agli studenti una formazione in fisica di livello professionale, tale cioe` da avviare i laureati alle professioni per le quali la fisica fornisce una base metodologica essenziale. Il corso si articola in nove curricula, relativi a settori specifici della fisica o delle sue applicazioni, quali la fisica teorica, nucleare, subnucleare, della materia, astrofisica, geofisica, elettronica, biomedica e didattica. Il completamento del corso richiede di sostenere gli esami relativi a 9 insegnamenti, di cui 3-4 comuni a tutti gli studenti e gli altri 5-6 caratteristici del curriculum prescelto o a scelta dello studente, e quindi di completare un lavoro di studio e ricerca originale per la tesi di laurea, di tipo teorico o sperimentale.
- Conoscenze richieste per l'accesso:
Per tutti gli studenti, l'accesso e condizionato al possesso di requisiti curriculari, definiti nel regolamento didattico del corso di studio.Indipendentemente dai requisiti curriculari, per tutti gli studenti e prevista una verifica della personale preparazione, con modalita definite nel regolamento didattico.
Non sono previsti debiti formativi, ovvero obblighi formativi aggiuntivi, al momento dell'accesso.
- Orientamento in ingresso:
Le attivita di Orientamento sono condotte in forma coordinata dalla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base con la partecipazione dei Dipartimenti e dei Corsi di Studio della Scuola. L'attivita di orientamento e articolata secondo tre azioni principali: orientamento in ingresso, orientamento in itinere ed accompagnamento al lavoro (placement).
Le attivita di orientamento in ingresso sono strutturate attraverso una organizzazione molto razionale ed efficiente basata su: i) costituzione di un panel di docenti orientatori designati dai Dipartimenti afferenti alla Scuola che operano in stretta cooperazione tra di loro e con la Scuola per la predisposizione di materiale informativo e per l'organizzazione complessiva delle iniziative di orientamento; ii) definizione di un calendario strutturato di seminari informativi dell'offerta didattica, articolata per gruppi disciplinari (Architettura, Ingegneria, Scienze MFN), sulla base di intese stabilite in forma coordinata con istituti scolastici superiori della Regione Campania; iii) organizzazione di una manifestazione Porte Aperte della durata di una settimana nel mese di febbraio, finalizzata alla presentazione dell'offerta formativa ed alla accoglienza a studenti delle scuole superiori per visite guidate e seminari interattivi nei laboratori dipartimentali; iv) partecipazione a manifestazioni di divulgazione scientifica (Futuro Remoto, cicli seminariali) con la finalita di promuovere la conoscenza e stimolare l'interesse nei settori di pertinenza della Scuola e dei suoi Dipartimenti.
Le attivita di orientamento sono associate ad opportune azioni di feedback per il monitoraggio dell'efficacia delle azioni intraprese e l'individuazione di azioni correttive.
Il Corso di Studio inoltre contribuito in forma coordinata con gli altri Corsi di Studio e Dipartimenti della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base allo sviluppo dell'iniziativa Federico II nella Scuola promossa congiuntamente dall'Ateneo e dalla Direzione Scolastica della Regione Campania. La finalita del progetto e quella di rafforzare e rendere sistematiche le azioni congiunte di orientamento informativo e formativo tra i Corsi di studio dell'Ateneo e gli Istituti Scolastici Superiori attraverso il lavoro di gruppi paritetici di docenti universitari e di insegnanti di scuola superiore articolati in ambiti disciplinari. I risultati ottenuti nell'ambito del progetto sono diffusi in giornate di studio e in documenti di lavoro sui temi dell'orientamento agli studi universitari con la partecipazione di Dirigenti Scolastici e Referenti all'Orientamento di numerosi Istituti Scolastici Superiori della Regione.
Le attivita di orientamento in ingresso rivolta agli studenti provenienti dalle scuole secondarie di secondo grado del bacino di riferimento primario dei corsi di studio puntano a fornire informazioni sul quadro dell'offerta formativa delle diverse aree culturali attraverso la presentazione dei profili culturali e degli sbocchi professionali associati ai diversi corsi di studio, l'organizzazione didattica, i requisiti culturali ed attitudinali (contenuti del test di ingresso, modalita di estinzione degli eventuali obblighi formativi aggiuntivi, OFA). Queste attivita di orientamento si sviluppano attraverso tre modalita complementari: a) incontri con la platea studentesca attraverso la partecipazione ad iniziative di orientamento coordinate a livello di Scuola Politecnica e delle Scienze di Base o di Ateneo; b) incontri con classi o gruppi selezionati, sia presso le sedi universitarie che presso gli istituti scolastici, a seguito di interazioni puntuali con le dirigenze scolastiche; c) divulgazione e disseminazione delle informazioni attraverso specifiche sezioni del portale web della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base (www.scuolapsb.unina.it).
Le attivita di orientamento in ingresso alle Lauree Magistrali della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base vengono svolte attraverso la divulgazione dell'offerta formativa sui siti web dei corsi di studio, la realizzazione di flyer informativi e l'organizza eventi di presentazione (almeno uno per anno) delle Lauree Magistrali presso i tre Collegi della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Per gli anni 2019 e 2020 si sono tenuti due eventi 'Magistrali@SPSB - La Scuola Politecnica e delle Scienze di Base presenta i suoi Corsi di Laurea Magistrale'. Il primo svolto in presenza, con una vasta platea di studenti universitari, ha avuto luogo il 12 Settembre 2019. Il secondo e stato svolto in modalita a distanza (online) per l'emergenza sanitaria COVID-19 il 26 Maggio 2020, con presentazioni dei corsi di Laurea Magistrale a studenti collegati su piattaforma per teledidattica e via canali di trasmissione youtube. - Prova finale:
La prova finale (esame di laurea) consiste nella discussione di un elaborato scritto (tesi) con una apposita commissione di docenti dell'ateneo, nominati dagli organi responsabili del Corso di Studi. La tesi riporta un lavoro di ricerca originale di carattere teorico, sperimentale o tecnologico svolto dal candidato, ovvero una sua rielaborazione compilativa di studi pubblicati relativi ad un argomento, nel campo della fisica moderna o delle sue applicazioni ovvero in un campo interdisciplinare con uso di metodologie tipiche della fisica. Il lavoro e la stesura dell'elaborato di tesi sono condotte dal candidato sotto la guida di un docente o ricercatore universitario (Relatore) del Dipartimento di Fisica, eventualmente affiancato da altri esperti di sua fiducia, anche esterni al Dipartimento. Il lavoro puo essere svolto all'interno del Dipartimento di Fisica o presso aziende, strutture e laboratori, tanto universitari quanto pubblici o privati, in Italia e all'estero, secondo modalita stabilite dal Corso di Studi.
Al termine della discussione la Commissione valuta il lavoro di tesi e la sua esposizione, nonche l'intera carriera universitaria del candidato nell'ambito del Corso di Studi, esprimendo un voto di laurea in centodecimi. Qualora il voto di laurea non sia inferiore a 110, la Commissione puo attribuire allo studente la distinzione della lode.
Per poter essere ammesso a sostenere l'esame di laurea, lo studente deve aver precedentemente conseguito almeno 82 CFU, corrispondenti ai 120 CFU complessivi del Corso di Laurea Magistrale in Fisica meno i 38 CFU associati alla prova finale.
- Servizi Aggiuntivi:
- Biblioteca Centrale, Complesso Monte S.Angelo, via Cinthia, Napoli
- Biblioteche di Dipartimento
- Aule Multimediali. Complesso Monte S.Angelo, Centri Comuni (piano 3)
Elenco insegnamenti
I ANNO (MATRICOLE D59)
Insegnamento | CFU | Semestre | Docente/Programma/Scheda |
---|---|---|---|
Analisi ed Elaborazione dei Segnali | 6 | 2 | Prof. Zollo Aldo |
Astrofisica | 9 | 1 | Prof. Longo Giuseppe |
Biofisica delle Radiazioni | 6 | 2 | Prof.ssa Pugliese Mariagabriella |
Complementi di Metodi Matematici | 6 | 2 | Dott. Aniello Paolo |
Cosmologia | 6 | 2 | Prof. Capozziello Salvatore |
Didattica della Fisica | 9 | 1 | Prof. Testa Italo |
Dosimetria delle Radiazioni | 6 | 2 | MUTUATO da Dosimetria delle radiazioni (D41) |
Elettrodinamica Classica | 9 | 1 | Prof. Perroni Carmine Antonio |
Elettronica Digitale | 6 | 2 | Da assegnare |
Fisica Astroparticellare | 6 | 2 | Prof. Fiorillo Giuliana |
Fisica della Terra e dell'Atmosfera | 6 | 2 | Prof. Festa Gaetano |
Fisica delle Galassie | 6 | 2 | Prof. Napolitano Nicola Rosario |
Fisica delle Particelle Elementari | 9 | 2 | Prof. De Nardo Guglielmo |
Fisica dello Stato Solido 1 | 6 | 2 | Prof. Ninno Domenico |
Fisica Medica | 6 | 2 | Prof. Mettivier Giovanni |
Fisica Nucleare | 9 | 2 | Prof. Vardaci Emanuele |
Fisica Quantistica | 6 | 2 | Dott. Arzano Michele |
Fondamenti di Elettronica | 6 | 2 | Da assegnare |
Laboratorio di Fisica (gruppo A-DEL) | 9 | 1 | Prof. Della Pietra Massimo |
Laboratorio di Fisica (gruppo DEM-NOB | 9 | 1 | Prof. Di Capua Roberto |
Laboratorio di Fisica (gruppo NOC-Z) | 9 | 1 | Prof.ssa Rusciano Giulia |
Laboratorio di Fisica delle Particelle | 9 | 2 | Prof. Guarino Fausto |
Laboratorio di Fisica Nucleare | 9 | 1 | Prof. Best Andreas |
Meccanica del Continuo | 6 | 1 | Dott. Russo Guido |
Meccanica Quantistica | 9 | 1 | Prof.ssa Vitale Patrizia |
Meccanica Statistica 1 | 6 | 2 | Prof. Mueck Wolfgang |
Meccanica Statistica 2 | 6 | 1 | Prof. De Candia Antonio |
Metodi Inversi | 6 | 1 | Prof. Emolo Antonio |
Metodi Numerici della Fisica | 6 | 2 | Prof. De Candia Antonio |
Preparazione di Esperienze Didattiche | 6 | 2 | mutuato da LM-Matematica |
Progettazione Didattica per la Fisica | 6 | 1 | Da assegnare |
Relatività Generale e Gravitazione | 6 | 2 | Prof. Esposito Giampiero |
Storia della Fisica Moderna | 6 | 2 | Prof. Capozziello Salvatore |
Teoria Quantistica dei Campi 1 | 6 | 2 | Prof. Santorelli Pietro |
II ANNO (MATRICOLE N41)
Insegnamento | CFU | Semestre | Docente/Programma/Scheda |
---|---|---|---|
Analisi Dati in Fisica Subnucleare | 6 | 1 | Prof.ssa Rossi Elvira |
Astrofisica Multimessaggera | 6 | 2 | Prof. De Laurentis Mariafelicia |
Astrofisica delle Alte Energie | 6 | 1 | Prof. Paolillo Maurizio |
Astrofisica Nucleare | 6 | 1 | Prof. Imbriani Gianluca |
Astroinformatica | 6 | 2 | Prof. Massimo Brescia |
Complementi di Cosmologia | 6 | 1 | Prof.ssa Piedipalumbo Ester |
Complementi di Metodi Matematici | 6 | 2 | Dott. Aniello Paolo |
Didattica della Fisica Moderna | 6 | 1 | Prof. Scotti Di Uccio Umberto |
Didattica delle Discipline STEM | 6 | 2 | Da assegnare |
Dosimetria delle Radiazioni | 6 | 2 | Prof. Russo Paolo |
Elettronica Digitale | 6 | 2 | mutuato da Elettronica Digitale (D59) |
Evoluzione Stellare | 6 | 2 | Da assegnare |
Fasi Quantistiche della Materia | 6 | 1 | Prof. Lucignano Procolo |
Fisica Astroparticellare Teorica | 6 | 1 | Prof. Iocco Fabio |
Fisica dei Nuclei Esotici | 6 | 2 | Dott. Rapagnani David |
Fisica dei Plasmi | 6 | 2 | Prof. Fedele Renato |
Fisica del Flavor | 6 | 1 | Prof. Ambrosino Fabio |
Fisica dell'Universo Oscuro | 6 | 1 | Prof.ssa Fiorillo Giuliana |
Fisica della Materia Soffice | 6 | 1 | Prof. Lettieri Stefano |
Fisica della Radiazione Cosmica | 6 | 1 | Prof.ssa Valore Laura |
Fisica delle Atmosfere Stellari | 6 | 2 | Da assegnare |
Fisica dello Stato Solido 2 | 6 | 1 | Prof. Lucignano Procolo |
Fisica Nucleare per i Beni Culturali e Ambientali | 6 | 2 | Dott. Dell'Aquila Daniele |
Fisica Sperimentale del Modello Standard | 6 | 1 | Prof. Iorio Alberto Orso Maria |
Fisica Sperimentale della Gravitazione | 6 | 1 | Prof. Calloni Enrico |
Fisica teorica delle Interazioni Fondamentali | 6 | 1 | Prof. Sannino Francesco |
Fondamenti di Elettronica | 6 | 2 | Da assegnare |
Fondamenti di Nanomagnetismo ed Applicazioni | 6 | 1 | Prof. Ausanio Giovanni e Prof. Iannotti Vincenzo |
Fotonica | 6 | 1 | Prof. D'Ambrosio Vincenzo |
Introduzione alla Gravità Quantistica | 6 | 1 | Prof. Amelino Camelia Giovanni |
Laboratorio di Fisica Medica | 6 | 1 | Prof. Mettivier Giovanni |
Laboratorio di Ottica Moderna | 6 | 1 | Prof. Gesuele Felice |
Laboratorio di Sistemi Digitali | 9 | 1 | Da assegnare |
Meccanica Quantistica dei Molti Corpi | 6 | 1 | Prof. De Filippis Giulio |
Meccanica Statistica I | 6 | 2 | Mutuato da Meccanica Statistica I (D59) |
Metodi di Apprendimento Automatico per la Fisica | 6 | 1 | Dott.ssa Vitiello Autilia |
Metodi per la Ricerca in Didattica della Fisica | 6 | 2 | Prof. Testa Italo |
Metodi Sperimentali per le Nanotecnologie e la Materia Condensata | 6 | 2 | Prof. Pepe Giovanni Piero |
Metodologie per l'analisi delle immagini | 6 | 2 | Prof. Russo Paolo |
Misure Nucleari | 6 | 2 | Dott. Di Leva Antonino |
Modellazione Computazionale dei Materiali | 6 | 2 | Prof. Zen Andrea |
Ottica ed Informazione Quantistica | 6 | 1 | Prof. Piccirillo Bruno |
Ottica Moderna | 6 | 2 | Prof. De Lisio Corrado |
Planetologia | 6 | 1 | Prof. Covone Giovanni |
Radioattività Ambientale | 6 | 2 | Dott. Ambrosino Fabrizio |
Reazioni Nucleari | 6 | 2 | Prof. Di Nitto Antonio |
Sensori, Rivelatori ed Elettronica Associata | 6 | 2 | Prof. Di Capua Francesco |
Sismologia | 9 | 1 | Prof. Zollo Aldo |
Sistemi Aperti Quantistici | 6 | 2 | Prof. Fazio Rosario |
Sistemi Complessi | 6 | 1 | Prof. Nicodemi Mario |
Spettroscopia Ottica | 6 | 1 | Prof. Amoruso Salvatore |
Storia dell'Astronomia | 6 | 1 | Da Assegnare |
Tecniche di Accelerazione e Trasposrto di Fasci di Particelle | 6 | 1 | Prof. Fedele Renato |
Tecniche Sperimentali in Fisica delle Particelle Elementari | 6 | 1 | Prof. Giulio Saracino |
Tecnologie Quantistiche Superconduttive | 6 | 2 | Prof. Tafuri Francesco |
Teoria Classica dei Campi | 6 | 1 | Prof. Esposito Giampiero |
Teoria dei gruppi ed applicazioni | 6 | 2 | Prof.ssa Ricciardi Giulia |
Teoria delle Stringhe | 6 | 1 | Prof. Taronna Massimo |
Teoria dell'Informazione Quantistica | 6 | 1 | Prof. Hamma Alioscia |
Teoria Quantistica dei Campi I | 6 | 2 | Mutuato da Teoria Quantistica dei Campi I (D59) |
Teoria Quantistica dei Campi II | 6 | 1 | Prof Miele Gennaro |
Termodinamica Computazionale | 6 | 2 | Prof. Alfè Dario |
Orario lezioni
Orario delle Lezioni
Le lezioni del secondo semestre dell'anno accademico 2024-2025 inizieranno il 5 Marzo 2025, salvo aggiornamenti.
Gli studenti sono invitati a consultare i siti docenti per ulteriori dettagli.
Gli orari possono essere soggetti a revisione, specialmente nel primo periodo di applicazione, per soddisfare esigenze d'interesse generale manifestate dagli studenti o dai docenti. Chi volesse segnalare problemi di orario o particolari esigenze (possibilmente collettive) è pregato di mettersi in contatto con il docente responsabile dell'orario Prof. Emiliano Di Gennaro
Le richieste saranno prese in considerazione e soddisfatte per quanto possibile ed in caso di conflitto, si darà la prevalenza alle richieste della maggioranza.
Di norma, le lezioni della Magistrale in Fisica si tengono nelle aule dipartimentali assegnate alla didattica 0M01-0M05. Per alcuni Insegnamenti è utilizzato l'Aulario A del Complesso di Monte S'Angelo. In questo caso orario e aule sono indicati nelle note del quadro orario.
Il file PDF del quadro orario è disponibile al seguente LINK (Ultimo aggiornamento 28 Marzo 2025)