Protonterapia: verso Sud

Protonterapia: verso Sud

La radioterapia è comunemente utilizzata per il trattamento dei tumori, in modo esclusivo o insieme a chirurgia e terapie farmacologiche.

La terapia con particelle cariche di alta energia (adroterapia, o protonterapia se si usano solo protoni) è considerata la tecnica più avanzata in radioterapia, in quando consente un miglior controllo tumorale con ridotta tossicità per i pazienti. I risultati clinici stanno portando ad una crescita esponenziale dei centri di protonterapia nel mondo. Poiché i centri richiedono la costruzione di acceleratori di particelle di alta energia, tali infrastrutture possono essere utilizzate anche per ricerca e sviluppo, non solo in oncologia ma anche in radioprotezione nello spazio, scienze dei materiali, fisica nucleare, ingegneria elettronica ecc.

In Italia ci sono al momento due centri in attività (Pavia e Trento) ed altri 5 in costruzione, tutti nel Nord.In questo seminario descriveremo i risultati della adroterapia, le applicazioni di ricerca, e proporremo la costruzione di centri anche nel meridione.

Marco Durante è professore di fisica presso il Dipartimento di Fisica "Ettore Pancini" dell'Università Federico II di Napoli e della Technische Universität Darmstadt in Germania. E' anche Direttore del Dipartimento di Biofisica del centro Helhmholtz GSI a Darmstadt e Presidente del Particle Therapy Co-operative Group (PTCOG), la associazione dei centri di adroterapia al mondo. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per le sue ricerche sulla adroterapia fra cui il Failla Award 2020 della Radiation Research Society (USA) ed è attualmente detentore di un finanziamento ERC per ricerche sulla terapia oncologica.

Allegati:

Data: 09/11/2022