WITec Paper Award 2023 Recognizes Outstanding Publications

Bronzo-saper-Award
Il Dipartimento di Fisica "Ettore Pancini" sul podio della WITec Paper Award 2023
 
Vivissime congratulazioni agli autori della pubblicazione che ha ricevuto il riconoscimento "WITec Paper Award 2023" che premia tre pubblicazioni outstanding ogni anno, prima volta in Italia dal 2011: 
 
"Stefano L. Oscurato, Francesco Reda, Marcella Salvatore, Fabio Borbone, Pasqualino Maddalena, Antonio Ambrosio (2022) Shapeshifting diffractive optical devices. Laser & Photonics Reviews 16: 2100514. DOI: 10.1002/lpor.202100514"
 
I microdispositivi ottici riconfigurabili sono indispensabili in molte aree tecnologiche emergenti che coinvolgono lo sviluppo di dispositivi indossabili e visori per l'AR/VR, utili per il gaming, la didattica, l'edilizia.
Il rapidissimo aumento della domanda di tali dispositivi sta richiedendo enormi sforzi tecnologici proiettati alla miniaturizzazione e all'integrabilità degli elementi ottici convenzionali in sistemi sempre più complessi. Stefano L. Oscurato dell'Università di Napoli Federico II (Italia) vince il Bronze Paper Award 2023 per aver sviluppato una tecnica capace di fabbricare dispositivi ottici ultrasottili e ultraleggeri ad elevate prestazioni per il design di sistemi di imaging ultracompatti, insieme al gruppo di ricerca composto da Pasqualino Maddalena, Francesco Reda, Marcella Salvatore (del Dipartimento di Fisica E. Panicni), Fabio Borbone (del Dipartimento di Scienze Chimiche) e Antonio Ambrosio (iit). Strutturando la superficie di un polimero fotosensibile mediante un'innovativa tecnica ottica basata sull'olografia digitale, il team è riuscito a dimostrare la realizzazione a basso costo di diversi componenti ottici, la cui forma e funzionalità può essere ripetutamente riconfigurata arbitrariamente e in tempo reale.
La tecnica sviluppata permette di superare molti dei limiti dei metodi litografici tradizionali, che tipicamente richiedono lunghi processi seriali di strutturazione, garantendo una versatilità indispensabile per tutte quelle applicazioni in cui le caratteristiche di compattezza, leggerezza, riconfigurabilità e stabilità sono un obbligo più che una richiesta.
"La tecnica di nano-litografia olografica che abbiamo messo a punto consente di fabbricare reticoli di diffrazione e lenti che possono essere rimodellati e riconfigurati completamente attraverso sole tecniche ottiche. Ci sono molte applicazioni che possono trarre vantaggio dalla possibilità di modificare completamente le funzionalità ottiche senza scambiare o spostare fisicamente gli elementi ottici", ha commentato il dott. Oscurato. Alcuni degli esempi descritti nel documento includono: reticoli di diffrazione con periodicità modificabile, superfici ottiche di Fourier e lenti diffrattive con lunghezza focale regolabile.
 
Link all'articolo originale:

Allegati:

Data: 31/07/2023