The Fermi Theory: 90 years but it doesn't look like it

Il seminario si terrà in aula Caianiello Martedì 21 Gennaio alle ore 16.00 e sarà preceduto da un breve rinfresco alle 15:40.
Abstract
We discuss the validity and the more recent developments of the Fermi theory in the study of flavor physics and CP violation in the Standard Model (SM) and in searches of signals of physics beyond the SM. Particular attention will be devoted to the so called anomalies and to theoretical and experimental uncertainties.
Biografia autore: Guido Martinelli, nato a Napoli e laureato in Fisica a Roma, è stato professore di Fisica Teorica presso il Dipartimento di Fisica della Sapienza di Roma, oltre ad avere trascorso periodi di studio e insegnamento in istituzioni internazionali come il CERN. Tra le cariche scientifiche ricoperte è stato Presidente della Commissione Scientifica Nazionale per la Fisica Teorica dell'INFN, membro dello Scientific Policy Committee del CERN e membro dell'Accademia dei Lincei. Autore di oltre 200 pubblicazioni su riviste internazionali e relatore nelle maggiori conferenze internazionali di fisica delle particelle, ha tenuto e continua a tenere seminari scientifici e di divulgazione.
Le sue ricerche in fisica delle particelle si sono concentrate sulla QCD, la teoria delle interazioni forti, e sulle interazioni deboli, in particolare la fisica del sapore e la violazione di CP. Ha contribuito allo sviluppo della fisica di precisione nel settore delle disintegrazioni e dei mescolamenti dei mesoni K, D e B, occupandosi di molteplici aspetti che vanno dalla formulazione delle teorie effettive al calcolo delle ampiezze fisiche, combinando teoria delle perturbazioni e metodi non perturbativi, dallo sviluppo della QCD sul reticolo all'analisi fenomenologica dei dati, dallo studio di fenomeni rari alle previsioni di teorie oltre il Modello Standard. Tra i contributi recenti, le analisi del triangolo unitario, divenute una risorsa classica per gli studiosi della fisica del sapore, i processi o le correzioni radiative alle disintegrazioni deboli e lo studio delle proprietà degli assioni.