Bando di Ammissione
Il 38° ciclo del programma di Dottorato in Fisica è attualmente
in fase di validazione ed accreditamento
da parte del Ministero dell'Università e della Ricerca:
potrà avere il suo regolare avvio a valle dell'esito positivo di questa valutazione.
-------------------------------------------
Un bando ''straordinario'' per l'ammissione al Dottorato in Fisica (38° ciclo)
con il supporto finanziario di fondi PNRR
è stato pubblicato il 13 ottobre 2022
La scadenza per la presentazione delle domande
– da effettuare esclusivamente per via telematica –
è fissata per le ore 13:00 del 3 novembre 2022
---------------------
Il testo del bando e gli allegati A e B, oltre alle linee guida per procedere alla compilazione ed all'inoltro delle domande
(si raccomanda di leggere attentamente tutti questi documenti)
sono disponibili – in italiano - al link
Saranno ammessi al dottorato quanti siano già in possesso di laurea magistrale/specialistica, o siano in grado di conseguire tale titolo (o diploma di tipo equipollente) entro il 31/12/2022..
Sono offerte complessivamente 14 posizioni (tutte con con borse di studio), sui temi di ricerca indicati nell'allegato A.
Il concorso prevede la valutazione dei titoli ed una prova orale.
Procedura di presentazione delle domande
In relazione alla valutazione dei titoli, la commissione valuterà
- voto di laurea, e media ponderata sulla base dei CFU conseguiti agli esami sia per la laurea magistrale/specialistica (per i candidati che l'abbiano già conseguita), che per la laurea triennale; può essere eventualmente prodotta la lista degli esami con relativi voti, sempre in relazione all'intera carriera accademica
- tesi di laurea magistrale (per i già laureati)
- eventuali altri titoli (ad esempio: pubblicazioni scientifiche; attestati di borse/premi conseguiti a seguito di attività di studio o o ricerca, a livello nazionale o internazionale; riconoscimenti accademici; certificati su relativi a competenze linguistiche o informatiche etc (anche certificati tipo GRE, o TOEFL…)
- lettere di presentazione: Il candidato dopo aver chiuso la domanda può richiedere lettere di referenza compilando l'apposita sezione, entro la data di scadenza di presentazione della domanda. L'avviso di compilazione della lettera verrà inviato al referee solo dopo la chiusura definitiva della domanda: i referee verrà avvisato automaticamente dal sistema e dovrà compilare personalmente il modello di lettera di referenza presente nella procedura online e inviarlo entro il 5 novembre 2022 ore 13:00 (ora italiana).
L'intera procedura di partecipazione al concorso – ivi compresa la compilazione e la sottoscrizione della domanda cui andranno allegati tutti gli altri documenti sopra elencati - andrà effettuata tramite la piattaforma
Per gli ammessi alle prove orali, i colloqui si terranno tra il 21 ed il 23 novembre 2022.
Modalità di ammissione
Modalità del procedimento di ammissione
Possono partecipare al concorso coloro i quali siano in possesso di uno dei seguenti titoli (o siano in grado di acquisirli entro il 31 dicembre 2022):
- laurea specialistica o magistrale conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 e successive modificazioni e/o integrazioni;
- laurea conseguita ai sensi dei precedenti ordinamenti didattici (il cui corso legale abbia durata almeno quadriennale);
- titolo accademico equipollente conseguito presso università straniere.