Presentazione
Il Dottorato di Ricerca è il titolo universitario di grado più elevato che può essere conseguito in Italia in ambito accademico. Equivale al Doctor of Philosophy (PhD) dei paesi anglosassoni. L'obiettivo principale del corso di dottorato è quello di insegnare i metodi della ricerca scientifica, pura o applicata, nell'ambito della disciplina prescelta.
Il Dottorato di Ricerca in Fisica è attivato e gestito dal Dipartimento di Fisica "Ettore Pancini" dell'Università di Napoli "Federico II", con la partecipazione dell'INFN-Sezione di Napoli, del CNR - SPIN (già INFM Coherentia) e dell'INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte.
La comunità scientifica in cui si inserisce il dottorato conta oltre 140 tra docenti e ricercatori "stabili" universitari, oltre ad un centinaio di ricercatori degli enti partecipanti e alcune decine di borsisti, assegnisti e altri ricercatori a contratto. I dottorandi iscritti nei tre cicli attivi sono in media oltre 50. A partire dal XXII ciclo, il 20-30% dei dottorandi ammessi è straniero.
Le tematiche di ricerca del Dipartimento e degli Enti partecipanti coprono pressoché tutte le discipline classiche della fisica (teorica, nucleare, subnucleare, della materia, astrofisica, geofisica, fisica biomedica, ecc.) e in qualche caso anche tematiche interdisciplinari. Per maggiori dettagli si suggerisce di navigare la sezione ricerca del sito del Dipartimento e i siti degli Enti indicati sopra.
La grande maggioranza dei dottorandi iscritti termina con successo il corso nei tre anni previsti e consegue quindi il titolo. Quasi sempre le loro ricerche vengono pubblicate su riviste scientifiche internazionali, spesso di notevole prestigio. Il conseguimento di un dottorato di ricerca è oggi un passo indispensabile per intraprendere una carriera scientifica o di insegnamento universitario, anche se può essere utile anche per carriere non di ricerca ma che richiedono competenze di alto livello e una mentalità di tipo scientifico (ad esempio uffici brevetti, management dell'innovazione in ambito aziendale, liberi professionisti).
Informazioni generali sul Dottorato alla Federico II sono reperibili a questo link.
CONTATTI:
Prof. Vincenzo Canale (coordinator) vincenzo.canale@unina.it
Sig. Guido Celentano (secretary) guido.celentano@unina.it
Bando più recente
L'ultimo bando di concorso per l'ammissione al Dottorato di Ricerca in Fisica - 38° ciclo, relativo a borse aggiuntive rese disponibili su fondi PNRR, è stato pubblicato il 13 ottobre 2022.
_________________________________
L'emanazione di un prossimo bando - ''ordinario" - per l'ammissione al 39° ciclo
è attesa per il mese di giugno 2023.