Breve introduzione
L'attività di terza missione è un'attività particolarmente intensa, consistente in:
-
L'attività di divulgaizone, rivolta al grande pubblico, ha l'obiettivo di far conoscere le finalità, la rilevanza e i risultati delle ricerche messe in atto dalla comunità del Dipartimento. Gli eventi di divulgazione presentano intenzioni formative per la collettività nel suo complesso allo scopo di accrescere la percezione dell'importanza della scienza nella società partecipando a eventi quali Futuro Remoto o la Notte dei ricercatori. Il coinvolgimento del pubblico, inteso sia come privato cittadino, sia come potenziale studente, sia come soggetto interessato a processi di formazione continua, è oggetto di numerosissime iniziative, svolte talvolta anche su base individuale e pertanto non del tutto censite o censibili. Tali iniziative includono (ma non si limitano a ) interventi a forum pubblici e/o trasmissioni televisive, partecipazioni individuali o di gruppo a eventi e mostre nel territorio, coinvolgimento di studenti delle scuole superiori con seminari di orientamento sia nelle scuole di origine che presso la sede del Dipartimento. Tra queste iniziative vi sono anche azioni rivolte a migliorare la Gender Inclusivity della nostra comunità e territori per colmare gap legati agli steriotipi di genere più o meno espliciti diffusi nella pratica didattica e nella vita scientifica.
-
Grande importanza in tale ambito hanno i seminari divulgativi presso Città della Scienza organizzati dal Dipartimento di Fisica "Ettore Pancini" in stretta collaborazione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
I seminari, rivolti agli studenti delle scuole superiori, trattano di argomenti che spaziano in tutti gli ambiti di ricerca del Dipartimento e raccontano le problematiche più affascinanti e cruciali della fisica moderna: dal macro al micro-microsmo; dallo studio dei neutrini alla scoperta del bosone di Higgs e al concetto di massa; dal concetto di energia alla fisica delle stelle e dei fenomeni più catastrofici dell'Universo, dallo studio del DNA a quello della fisica della basse temperature.
Tutti gli eventi di divulgazione sono indicati nel calendario del sito.
Il Dipartimento collabora inoltre con la sezione napoletana di OSA-Young Minds (PONYS) che si è vista insignire il prestigioso premio Young Minds Best Activities Award 2016 .
-
Il bagaglio di competenze presenti nel Dipartimento spazia in un vastissimo ambito che va dalle caratterizzazioni ottiche, magnetiche, strutturali dei materiali, alla sensoristica, alla realizzazione di rivelatori di particelle e radiazioni, all'elettronica avanzata (inclusa elettronica organica) al calcolo ad alte prestazioni, e include una consolidata tradizione nel campo della sismologia e dei sistemi di early warning e nella microscopia automatica ad alte prestazioni.
Una menzione a parte merita il LAboratorio di RAdioattività (LA.RA.) che costituisce il principale osservatorio regionale sulla radioattività naturale e artificiale ed alla sua attività è dovuta la conoscenza del'impatto radiologico sulla popolazione sia della composizione radioelementale della litosfera della Campania, sia delle contaminazioni radioattive che hanno interessato il territorio negli ultimi decenni. Le attività del laboratorio riguardano sia la ricerca che il monitoraggio e l'esecuzione di misure di servizio per enti ed aziende. LA.RA. ha avuto un importante riconoscomento nel suo adeguamento alla norma UNI EN ISO 9001-2008 (Certificato Italcert N° 317sSGQ00) Successivamente l'Istituto nazionale di accreditamento Accredia ha approvato l'accreditamento n. 1498 al Laboratorio di Radioattività ai sensi della norma UNI-17025.
Il Dipartimento collabora con imprese e enti pubblici e privati sia per lo sviluppo di tematiche di ricerca finalizzata sia per lo sviluppo di nuove tecnologie, anche in vista di concessioni di brevetti e loro sfruttamento. Il flusso di entrate di cassa dalle collaborazioni si aggira tipicamente in alcune centinaia di migliaia di euro/anno. Tali entrate si riferiscono sia a ricerca commissionata che a entrate per contratti di ricerca in convenzione, sia a trasferimenti per investimenti da istituzioni sociali e imprese private.
Nel biennio 2014-2015 si segnalano in particolare:
A partire dal 2015 un gruppo di ricercatori del Dipartimento partecipa a un progetto di ricerca commissionata all'INFN dal distretto tecnologico STRESS, rivolto alle possibili applicazioni della cosiddetta radiografia muonica alle prospezioni geologiche.
CONTATTI
Commissione Outreach e Divulgazione del Dipartimento qui