Bando di Ammissione

 

Il bando di ammissione al 39° ciclo

è stato pubblicato in data 3 luglio 2023. 

 

La scadenza per la presentazione delle domande,

da inviare esclusivamente tramite procedura telematica, era fissata al

2 agosto 2023 (ore 15:00

 

Il testo del bando e l'allegato A, oltre alle linee guida per procedere alla compilazione ed all'inoltro delle domande  (si raccomanda di leggere attentamente tutti questi documenti)

sono disponibili – in italiano - al link

http://www.unina.it/didattica/post-laurea/dottorati-di-ricerca/bandi-di-ammissione

 

Saranno ammessi al dottorato quanti siano già in possesso di laurea magistrale/specialistica, o siano in grado di conseguire tale titolo (o diploma di tipo equivalente) entro il 31/10/2023.

 

Il concorso prevederà la valutazione dei titoli, di un progetto di ricerca inerente le tematiche di interesse del dottorato, ed una prova orale.

Procedura di presentazione delle domande

In relazione alla valutazione dei titoli, la commissione valuterà

  • voto di laurea, e media ponderata sulla base dei CFU conseguiti agli esami sia per la laurea magistrale/specialistica (per i candidati che l'abbiano già conseguita), che per la laurea triennale; può essere eventualmente prodotta la lista degli esami con relativi voti, sempre in relazione all'intera carriera accademica
  • tesi di laurea magistrale (per i già laureati)
  • eventuali altri titoli (ad esempio: pubblicazioni scientifiche; attestati di borse/premi conseguiti a seguito di attività di studio o o ricerca, a livello nazionale o internazionale; riconoscimenti accademici; certificati su relativi a competenze linguistiche o informatiche etc (anche certificati tipo GRE, o TOEFL…)
  • lettere di presentazione: Il candidato dopo aver chiuso la domanda può richiedere lettere di referenza compilando l'apposita sezione, entro la data di scadenza di presentazione della domanda. L'avviso di compilazione della lettera verrà inviato al referee solo dopo la chiusura definitiva della domanda: i referee verrà avvisato automaticamente dal sistema e dovrà compilare personalmente il modello di lettera di referenza presente nella procedura online e inviarlo entro il 4 agosto 2023 ore 15:00 (ora italiana).

L'intera procedura di partecipazione al concorso – ivi compresa la compilazione e la sottoscrizione della domanda cui andranno allegati tutti gli altri documenti sopra elencati - andrà effettuata tramite la piattaforma  

https://pica.cineca.it/unina

Per gli ammessi alle prove orali, i colloqui si terranno a partire dal 12 settembre 2023.

 

''Possibili'' temi di ricerca 

University of Naples "Federico II"


1. PNRR: Transmon-Based Circuit Quantum Electrodynamics (PE4 Spoke 1)
Brief Description: Engineering of Lumped and Distributed Quantum Circuit

Ref. prof. C. Forestiere, Dept. of Electrical Engineering and Information Technology

2. PNRR: Design and analysis of architectures and protocols for Quantum networks (PE4 Spoke 1)

Ref. prof. S. Cacciapuoti, Dept. of Electrical Engineering and Information Technologies
 

3. The Quantum Internet

Ref. prof. S. Cacciapuoti, Dept. of Electrical Engineering and Information Technologies


4. Measurements and optimization of single-qubit and two-qubit
gates for the implementation of quantum algorithms on superconducting

processors (PNRR Centro CN1)

Ref. prof. F. Tafuri, Dept. of Physics
 

5. Design and characterization of unconventional superconducting
qubits based on tunnel-ferromagnetic Josephson junctions (the ferrotransmon)

Refs prof. D. Massarotti / L. Parlato, Dept of Physics
 

6. Study and characterization of dissipation and noise sources in superconducting qubits for different coupling regimes

Ref. prof. D. Massarotti, Dept of Physics
 

7. Superconducting Photon-Number Resolving Detectors for Applications in Quantum Information Processing

Ref. prof. L. Parlato, Dept. of Physics
 

8. Microwave-to-Optical Conversion in Superconducting qubit by Electro-Optical coupling

Ref. prof. G. Pepe, Dept. of Physics 


9. Innovative methodologies with structured light in free-space and/or in integrated systems for the manipulation of photonic quantum states (PE4 Spoke 4)

Ref. prof. L. Marrucci, Dept. of Physics 

 


CNR - Firenze

1. Development of quantum interfaces with single molecules coupled to nanophotonic structures.

Ref. dr. C. Toninelli, CNR - National Institute of Optics (INO)

2. PNRR: Realization of non classical multimode light sources
in quadratic optical resonators

Ref. dr. I. Ricciardi, CNR - National Institute of Optics (INO)


3. PNRR: Integrated non-linear quantum photonics

Ref. dr. M. De Giorgi, CNR - NANOTEC


4. PNRR: Exploration of cavity QED system with interaction of
optical modes and atomic cold samples

Ref. prof. F.S. Cataliotti, CNR - National Institute of Optics (INO)

5. Adiabatic Quantum Computation with ultracold atoms

Ref. dr. S. Gherardini, CNR - National Institute of Optics (INO)

6. Engineering the character and shape of ultrashort quantum light
states

Ref. M. Bellini, CNR - National Institute of Optics (INO)

7. Progetto Europeo HORIZON-EIC-2022-PATHFINDERCHALLENGES-01

 

 

University of Camerino


1. PNRR: Relativistic quantum information processing

2. PNRR: Architectures and devices for quantum sensing

3. PNRR: Quantum matter, algorithms for quantum simulators, and hybrid architectures for quantum technologies

 

 


Modalità di Ammissione

La selezione dei candidati avrà luogo tramite la valutazione dei titoli, seguita - per quanti abbiano superato questa prima fase - da una prova orale.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare:

Prof. Giovanni Piero Pepe  (coordinatore): giovannipiero.pepe@unina.it

Guido Celentano (segreteria del Dottorato in Quantum Technologies): guido.celentano@unina.it